Codice della crisi d’impresa e insolvenza: evoluzione dei modelli organizzativi di gestione aziendale

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, introdotto con il Decreto Legislativo 14/2019, ha segnato una svolta significativa nell’approccio italiano alla gestione delle fasi patologiche delle imprese. Questa normativa ha posto l’accento sull’importanza di un approccio preventivo per affrontare gli sbilanciamenti finanziari e mantenere la continuità aziendale. Un elemento centrale di questa normativa è rappresentato dall’articolo 375, comma 2, che modifica l’articolo 2086 del Codice Civile, stabilendo l’obbligo per le società, sia di persone sia di capitali, di adottare un adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile, proporzionato alla natura e alle dimensioni dell’impresa.

Continua a leggere

Non fermarti proprio adesso! Coi nostri abbonamenti potrai restare aggiornato sulle novità del mondo della revisione legale!


📣 Manca poco al primo appuntamento accreditato della Revisione Legale in Pratica 2024 📣 

IL CORSO DI 20 ORE CHE PERMETTE LA MATURAZIONE DI 20 CREDITI MEF CARATTERIZZANTI 

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

📣 Approfondisci la revisione legale rivolta alle nano imprese con un approccio pratico e operativo 📣 

 IL SEMINARIO SPECIALISTICO FEBBRAIO 2024 INIZIERA’ TRA:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi