Assirevi pubblica nuove linee guida per la relazione di revisione del bilancio di sostenibilità.
Assirevi, l’Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale, ha recentemente pubblicato il documento di ricerca n. 232R, che sostituisce il precedente documento emesso a marzo 2020 (232). Questo nuovo documento fornisce linee guida per la predisposizione della relazione della società di revisione indipendente sul bilancio di sostenibilità, tenendo conto degli Standard di Reporting sulla Sostenibilità del Global Reporting Initiative (GRI) attualmente in vigore. Inoltre, include un esempio di relazione della società di revisione e un esempio di lettera di attestazione, entrambi riferiti alle circostanze trattate nel documento di ricerca.
Il bilancio di sostenibilità è un’informativa non obbligatoria, ma se redatta e pubblicata, fornisce una descrizione e una quantificazione degli impatti economici, sociali e ambientali generati dalle attività di un’organizzazione. Inoltre, illustra i valori e la governance dell’organizzazione, evidenziando il suo contributo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Il bilancio di sostenibilità identificato nel documento di ricerca differisce dalla dichiarazione di carattere non finanziario (DNF) prevista per alcune organizzazioni di interesse pubblico, in quanto la DNF è obbligatoria, mentre il bilancio di sostenibilità è una scelta volontaria.
Tuttavia, esistono casi in cui i soggetti che preparano la DNF, sia obbligatoriamente che volontariamente, predispongono anche un bilancio di sostenibilità. I due documenti possono differire per il livello di approfondimento delle tematiche trattate e/o per il perimetro di reporting, che può includere l’intero gruppo aziendale o solo alcune informazioni specifiche. In tali casi, il soggetto deve chiarire le ragioni per la presenza sia della DNF che del bilancio di sostenibilità e indicare le differenze tra i due documenti nella nota metodologica del bilancio di sostenibilità.
Per la verifica del bilancio di sostenibilità, viene utilizzato lo standard professionale ISAE 3000 Revised, approvato ed emesso dall’International Auditing and Assurance Standard Board. L’espressione di conclusione del lavoro di revisione può essere di due tipi: reasonable assurance (assicurazione ragionevole) o limited assurance (assicurazione limitata). Nel caso della reasonable assurance, il giudizio di revisione afferma che “a nostro giudizio, l’informativa è stata redatta, in tutti gli aspetti significativi, in conformità…”. Nel caso della limited assurance, il giudizio afferma che “sulla base del lavoro svolto, non sono pervenuti alla nostra attenzione elementi che ci facciano ritenere che l’informativa non sia stata redatta, in tutti gli aspetti significativi, in conformità…”.
Attualmente, la limited assurance è la modalità di espressione più utilizzata e l’esempio di relazione allegato al documento di Assirevi fa riferimento a questa forma di assicurazione. Per gli aspetti non trattati nel documento, Assirevi fa riferimento al documento di ricerca n. 226, che riguarda anche l’assicurazione dei bilanci di sostenibilità, sebbene sia incentrato sulla relazione della società di revisione indipendente sulla DNF, come richiesto dalla normativa italiana.
La relazione di revisione sul bilancio di sostenibilità è strutturata in quattro capitoli obbligatori e uno eventuale. I capitoli obbligatori riguardano la responsabilità degli amministratori per il bilancio di sostenibilità, l’indipendenza della società di revisione e il controllo della qualità, la responsabilità della società di revisione e le conclusioni del lavoro di revisione. Le conclusioni possono essere senza rilievi, senza rilievi con richiamo di informativa, con rilievi, conclusioni negative o impossibilità di esprimere conclusioni. Inoltre, è possibile includere un capitolo aggiuntivo che tratta altri aspetti, ad esempio nel caso in cui nel bilancio di sostenibilità siano presenti dati comparativi dell’esercizio precedente non sottoposti ad assurance.
In conclusione, il documento di ricerca n. 232R di Assirevi fornisce importanti linee guida per la predisposizione della relazione della società di revisione indipendente sul bilancio di sostenibilità. La sua pubblicazione aggiornata tiene conto degli attuali Standard di Reporting sulla Sostenibilità del GRI e offre esempi pratici di relazione di revisione e lettera di attestazione. Questo documento contribuisce a promuovere la trasparenza e l’affidabilità nell’elaborazione e nella comunicazione delle informazioni relative alla sostenibilità delle organizzazioni.