Il ruolo del collegio sindacale all’interno delle società quotate è di fondamentale importanza per garantire il rispetto delle leggi, dello statuto e dei principi di corretta amministrazione. Questo organo di controllo svolge una serie di compiti articolati attraverso controlli preventivi, contestuali e successivi. Tuttavia, per assolvere a questi compiti in modo efficace, il collegio sindacale deve seguire le Norme di Comportamento stabilite dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (Cndcec). Questo documento fornisce linee guida importanti non solo per i membri del collegio sindacale ma anche per tutti coloro che ricoprono incarichi di controllo in società quotate. Le Norme di Comportamento svolgono un ruolo cruciale nell’orientare il comportamento tecnico e deontologico degli addetti al controllo, garantendo l’efficace svolgimento del loro incarico.
Le Nuove Linee Guida
In un recente convegno organizzato a Milano dal Cndcec in collaborazione con Assogestioni, è stato presentato il restyling delle Norme di Comportamento. Queste nuove linee guida sono state concepite per tener conto delle continue evoluzioni nella legislazione relativa alle regole di governo societario e ai sistemi di controllo. Le modifiche apportate rispecchiano le nuove esigenze e sfide che le società quotate affrontano in un contesto in cui fattori come l’ambiente, la sostenibilità e la gestione dei rischi stanno guadagnando sempre più importanza.
L’Impatto delle Norme ESG
Un elemento significativo delle nuove Norme di Comportamento è l’inclusione di linee guida relative alle iniziative ESG (Environmental, Social, and Governance). Questo riflette il crescente riconoscimento dell’importanza di questi fattori nella gestione aziendale. Il collegio sindacale è chiamato a svolgere una vigilanza più attenta sulla preparazione della dichiarazione non finanziaria, conformemente al Dlgs 254/2016, che tratta di tutto ciò che concerne l’ambito ESG. Questo implica il dovere di valutare come la società stia affrontando le questioni legate all’ambiente, alla responsabilità sociale e alle buone pratiche di governance. È un cambiamento significativo, poiché prima la vigilanza del collegio era principalmente orientata verso aspetti finanziari e contabili.
La Gestione delle Crisi e gli Assetti Organizzativi
Un altro aspetto chiave delle nuove Norme di Comportamento è l’attenzione ai processi di gestione delle crisi e agli assetti organizzativi. In linea con il Codice della Crisi, il collegio sindacale è chiamato a effettuare controlli più approfonditi sulle procedure aziendali e sugli assetti organizzativi della società. Questo è particolarmente importante per identificare tempestivamente segnali di criticità che potrebbero mettere in discussione la capacità dell’azienda di continuare a operare in modo sostenibile.
Un altro punto saliente delle nuove linee guida è l’importanza dell’interazione del collegio sindacale con le funzioni aziendali. È essenziale che ci sia una collaborazione continua e uno scambio di informazioni con le funzioni aziendali che hanno specifiche responsabilità di controllo interno. In particolare, il collegio sindacale dovrebbe collaborare attivamente con il comitato controllo e rischi, quando presente. Questa collaborazione mira a garantire un controllo efficace e a promuovere la trasparenza e la responsabilità all’interno dell’azienda.
Un’altra area di interesse è l’introduzione del sistema di controllo basato sul sistema monistico. Questo sistema richiede che i membri del Comitato di Controllo sulla Gestione siano adeguatamente preparati in materie quali il controllo interno e il risk management. Questa è un’area che richiede ulteriori sviluppi e riflessioni, poiché il passaggio a un sistema di controllo basato sul sistema monistico rappresenta una significativa evoluzione nella governance aziendale.
Le nuove Norme di Comportamento del collegio sindacale delle società quotate rappresentano un passo avanti importante per affrontare le sfide e le nuove esigenze del mondo aziendale. Queste linee guida riflettono la crescente importanza delle questioni ESG, della gestione delle crisi e degli assetti organizzativi. Inoltre, promuovono la collaborazione tra il collegio sindacale, le funzioni aziendali e i comitati endoconsiliari, garantendo una maggiore efficacia nel controllo interno. È evidente che il ruolo del collegio sindacale sta diventando sempre più complesso e rilevante, e le nuove Norme di Comportamento sono un passo avanti nella direzione giusta per garantire la governance e la trasparenza all’interno delle società quotate.