La stabilità finanziaria e organizzativa delle aziende è un elemento cruciale per il loro successo a lungo termine. Affinché un’impresa possa funzionare in modo efficiente ed efficace, è fondamentale avere un sistema di controllo interno ben strutturato e assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati. Il Collegio Sindacale o il Sindaco Unico sono organi preposti alla vigilanza e al controllo interno, con un compito fondamentale nella rilevazione tempestiva di eventuali segnali di crisi aziendale.
Questi organismi hanno il dovere di verificare che la società adotti misure atte a prevenire e affrontare la crisi, garantendo così la sua sostenibilità nel tempo. In caso di rilevazione di segnali significativi di crisi, il Collegio Sindacale o il Sindaco Unico sono tenuti a segnalare tempestivamente la situazione all’organo di amministrazione, chiedendo eventuali chiarimenti e sollecitando l’adozione di provvedimenti correttivi.
Uno dei compiti fondamentali di tali organi di controllo è quello di verificare periodicamente se l’azienda è in crisi o presenta rischi imminenti di crisi. Ciò implica il monitoraggio dell’andamento generale della gestione e la valutazione della sua prevedibile evoluzione. Inoltre, è essenziale che l’organo di amministrazione adotti procedure adeguate per garantire l’equilibrio economico, finanziario e patrimoniale dell’azienda per almeno sei mesi.
Qualora il Collegio Sindacale o il Sindaco Unico rilevino carenze negli assetti aziendali per fronteggiare tempestivamente la crisi, è necessario agire con prudenza e determinazione. Questi organi possono richiedere chiarimenti all’organo di amministrazione, formalizzare le proprie conclusioni per iscritto e richiedere provvedimenti immediati. Se, tuttavia, l’organo di amministrazione non si attiva per adottare misure adeguate, il Collegio Sindacale o il Sindaco Unico possono prendere azioni più drastiche.
Tra le misure che possono essere adottate rientra la convocazione di un’assemblea generale per informare i soci della situazione di crisi e dell’inattività degli amministratori. Inoltre, se sussistono i presupposti, può essere presentata una denuncia al Tribunale secondo le disposizioni dell’art. 2409 del Codice Civile o può essere avanzata un’istanza per l’apertura della liquidazione giudiziale ai sensi dell’art. 37, comma 2, del D.Lgs. 14/2019.
Il ruolo del Collegio Sindacale o del Sindaco Unico è cruciale per la stabilità e la continuità delle aziende, poiché contribuisce a identificare tempestivamente eventuali criticità. Il loro operato è improntato alla prudenza, alla chiarezza e alla trasparenza, cercando di adottare misure correttive appropriate per garantire la sostenibilità dell’impresa. L’obiettivo finale è quello di favorire un ambiente aziendale sano e gestionalmente efficace, in grado di superare le sfide e le crisi che possono insorgere nel corso dell’attività imprenditoriale.