Hai bisogno di Supporto? Tel.: 0984-457581   |  Cell.: +39 379.2447510   |    Mail: segreteria@fiscalrevisione.it   |   Lun - Ven 09.00 - 18:00
0
00 items
Fiscal Revisione – Formazione Revisori Legali
  • Home
  • Minimaster
  • Prossimi eventi
  • Prodotti
    • ABBONAMENTO REVISIONE
    • FORMAZIONE COMPLETA
    • SEMINARI SPECIALISTICI
    • PACCHETTI REVISIONE
    • WEBINAR ACCREDITATI
    • EDITORIA REVINEWS
    • MODULI E CHECK LIST
  • Articoli
  • Chi Siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Area Riservata
Ricerca
All Department
  • Home
  • Minimaster
  • Prossimi eventi
  • Prodotti
    • ABBONAMENTO REVISIONE
    • FORMAZIONE COMPLETA
    • SEMINARI SPECIALISTICI
    • PACCHETTI REVISIONE
    • WEBINAR ACCREDITATI
    • EDITORIA REVINEWS
    • MODULI E CHECK LIST
  • Articoli
  • Chi Siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Area Riservata
0
00 items
Ricerca
  • Home
  • Minimaster
  • Prossimi eventi
  • Prodotti
    • ABBONAMENTO REVISIONE
    • FORMAZIONE COMPLETA
    • SEMINARI SPECIALISTICI
    • PACCHETTI REVISIONE
    • WEBINAR ACCREDITATI
    • EDITORIA REVINEWS
    • MODULI E CHECK LIST
  • Articoli
  • Chi Siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Area Riservata
Redazione Fiscalrevisione2023-07-18T15:25:26+02:00
Redazione Fiscalrevisione Commenti disabilitati su Il nuovo programma formativo per i revisori legali: le novità e le materie introdotte

Il nuovo programma formativo per i revisori legali: le novità e le materie introdotte.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha definito il nuovo programma formativo per i revisori legali con la determina della Ragioneria Generale dello Stato n. 21513 del 6 febbraio. Questo programma, che tiene conto delle richieste avanzate dal Consiglio nazionale dei commercialisti, introduce diverse materie al fine di garantire un aggiornamento diversificato e completo per i professionisti del settore.

Tra le novità più rilevanti, spiccano temi di grande importanza relativi alle nuove normative. In particolare, il codice della crisi d’impresa, la contabilità pubblica e la fiscalità di impresa saranno argomenti di rilievo trattati nel programma. Secondo il Ministero, l’inserimento di queste tematiche non dovrà ridurre l’offerta formativa riguardante altre materie che, seppur non caratterizzanti, mantengono una loro rilevanza nell’ambito della formazione dei revisori legali.

Tra le materie caratterizzanti del nuovo programma formativo, vengono introdotti alcuni temi di grande interesse. Innanzitutto, gli aspetti dei principi internazionali ISA Italia riguardanti gli Enti del terzo settore saranno approfonditi. Questo contribuirà a fornire ai revisori strumenti e conoscenze specifiche per l’attività di revisione in questo ambito.

Inoltre, è stato anche introdotto il Codice italiano di Etica e Indipendenza dei revisori. Questo nuovo codice disciplinerà la deontologia professionale e l’indipendenza dei revisori, garantendo la corretta e trasparente conduzione delle attività di revisione. Infine, saranno trattate le tecniche operative relative al controllo interno della qualità e alla relazione del revisore sui conti annuali separati e al giudizio di conformità. Questi argomenti mirano a migliorare le competenze tecniche professionali dei revisori legali, garantendo una revisione di qualità e un giudizio accurato sulla conformità dei conti annuali.

Oltre alle materie caratterizzanti, è stata introdotta anche l’Informativa sulla sostenibilità delle imprese come materia non caratterizzante. Questo argomento è in linea con il Green Deal emanato dalla Commissione europea, che promuove misure per rendere la produzione di energia e lo stile di vita dei cittadini europei più sostenibili e meno dannosi per l’ambiente. L’inclusione di questa materia riflette la necessità di tenere conto degli sviluppi globali e delle tematiche ambientali nel campo della revisione legale.

La decisione di introdurre nuove materie nel programma formativo è stata accolta positivamente dal Consiglio nazionale dei commercialisti. La consigliera Cndcec delegata alla formazione, Liliana Smargiassi, insieme ai consiglieri delegati alla revisione legale, Gianluca Ancarani e Maurizio Masini, ha sottolineato che questa è la risposta alle esigenze degli iscritti e dimostra l’impegno del Consiglio nazionale nel supportare i professionisti attraverso una formazione adeguata.

Tuttavia, va sottolineato che per alcune discipline è stato introdotto un limite massimo al numero di crediti conseguibili nel programma formativo 2023. Ad esempio, nelle materie del gruppo B.6 “Contabilità pubblica e gestione economica e finanziaria degli enti territoriali” sarà possibile conseguire fino a un massimo di 5 crediti annuali. Per le materie del gruppo C.3 “Disciplina della regolazione della crisi e dell’insolvenza” e del gruppo C.4 “Diritto tributario”, il limite massimo sarà rispettivamente di 3 crediti annuali.

In conclusione, il nuovo programma formativo per i revisori legali rappresenta un importante passo avanti per garantire una formazione aggiornata e completa ai professionisti del settore. Le nuove materie introdotte, in risposta alle richieste del Consiglio nazionale dei commercialisti, affrontano tematiche di grande rilevanza normativa, deontologica e tecnica. Ciò consentirà ai revisori di acquisire le competenze necessarie per affrontare le sfide attuali e futuri dell’ambito della revisione legale.


Related Posts

20 Luglio 2023

Il ruolo delle attestazioni scritte nella revisione contabile: aggiornamenti normativi e nuove sfide

Leggi di più
13 Luglio 2023

Ruolo chiave del revisore legale nella prevenzione della crisi d’impresa e dell’insolvenza: pianificazione e controllo gestionale per garantire la continuità aziendale

Leggi di più
12 Luglio 2023

Un approfondimento sui fondamenti degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili: prospettive civilistiche ed aziendalistiche

Leggi di più
11 Luglio 2023

Omologa del concordato in continuità aziendale: La sfida dell’interpretazione normativa

Leggi di più
31 Agosto 2023

Caso pratico azienda Beta: Impossibilità di esprimere un giudizio da parte del revisore

Leggi di più
18 Settembre 2023

Revisori in tempi di crisi: ISA Italia 570 e le linee guida CONSOB

Leggi di più
6 Luglio 2023

Assirevi pubblica nuove linee guida per la relazione di revisione del bilancio di sostenibilità

Leggi di più
8 Settembre 2023

Il Processo di Cancellazione e Ri-iscrizione nel Registro dei Revisori Legali

Leggi di più
30 Maggio 2023

Guida alla compilazione della relazione annuale di tirocinio di revisore legale

Leggi di più
30 Agosto 2023

Il controllo sugli equilibri finanziari

Leggi di più

Categorie prodotto

  • ABBONAMENTO REVISIONE
  • FORMAZIONE COMPLETA
  • SEMINARI SPECIALISTICI
  • PACCHETTI REVISIONE
  • WEBINAR ACCREDITATI
  • EDITORIA REVINEWS
  • MODULI E CHECK LIST
  • TUTTI I PRODOTTI
Minimaster Revisore Legale 2023 - 20 ORE 20 CFP
Minimaster revisore legale 2023 - 20 ore 20 cfp
Seminario Specialistico Ottobre - Attività di revisione dell'atto patrimoniale
Seminario specialistico ottobre - attività di revisione dell'atto patrimoniale
ABBONAMENTO CON INCLUSO CORSO SULLE ATTIVITÀ DI REVISIONE DELL’ATTIVO PATRIMONIALE
Abbonamento con incluso corso sulle attività di revisione dell’attivo patrimoniale

Rimani aggiornato

Facebook Instagram Linkedin

Articoli Recenti

Revisori in tempi di crisi: ISA Italia 570 e le linee guida CONSOB
18 Settembre 2023
Il ruolo cruciale della verifica dei crediti da parte dei Revisori Legali
14 Settembre 2023
Enti Locali: il controllo strategico e il controllo sulle Società partecipate
14 Settembre 2023
Gestione delle incertezze nel Bilancio e il ruolo del revisore
13 Settembre 2023
La responsabilità del collegio sindacale e del revisore nella continuità aziendale
11 Settembre 2023
Il Processo di Cancellazione e Ri-iscrizione nel Registro dei Revisori Legali
8 Settembre 2023
  • ABBONAMENTO REVISIONE
  • FORMAZIONE COMPLETA
  • SEMINARI SPECIALISTICI
  • PACCHETTI REVISIONE
  • WEBINAR ACCREDITATI
  • EDITORIA REVINEWS
  • MODULI E CHECK LIST
  • ABBONAMENTO REVISIONE
  • FORMAZIONE COMPLETA
  • SEMINARI SPECIALISTICI
  • PACCHETTI REVISIONE
  • WEBINAR ACCREDITATI
  • EDITORIA REVINEWS
  • MODULI E CHECK LIST
Fiscalrevisione by fiscalfocus

© Fiscal Revisione. 2023.
Tutti i diritti riservati.
Powered by GenusLab

Fiscal Revizione Srl
Via Alemanni, 1
88040 Pianopoli (CZ)
P.IVA 03820460792

Termini & Condizioni | Privacy Policy | Cookie Policy

© Fiscal Revisione. 2023.
Tutti i diritti riservati.
Powered by GenusLab

Menù

  • Home
  • Eventi
  • Revi-Live
  • Articoli
  • Contatti

Categorie

  • Abbonamento Revisione
  • Formazione Completa
  • Seminari Specialistici 
  • Pacchetti Revisione
  • Webinar Accreditati
  • Editoria ReviNews
  • Moduli e Check List 

Note legali

  • Fiscal Revisione Srl Via Alemanni, 1
  • 88040 Pianopoli (CZ)
  • P.IVA 03820460792

Altro

  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Hai bisogno di supporto? Tel:  0984-457581 | Cell.: +39 379.2447510 | Mail: segreteria@fiscalrevisione.it | Lun – Ven 09:00 – 18:00

Contattaci

Corso sulla passività, conto economico, giudizio di revisione e continuità aziendale, accreditato
Attività di revisione dell'atto patrimoniale, accreditato