Nel mondo delle aziende, i crediti rappresentano spesso una parte significativa dei bilanci aziendali, ad eccezione di quelle che operano principalmente in settori come la vendita al dettaglio, dove la consegna dei beni o la prestazione dei servizi avviene contemporaneamente al pagamento. Questo articolo esplorerà l’importanza dei crediti nelle aziende e il ruolo cruciale dei revisori legali nel garantire l’accuratezza e la conformità nella loro registrazione e valutazione.
Secondo il principio n. 15 dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), i crediti rappresentano diritti a esigere una determinata somma da parte di clienti o altri soggetti entro una scadenza specifica o individuabile. La legislazione civilistica richiede che i crediti siano distinti in tre categorie principali nell’attivo dello stato patrimoniale, in base alla natura del debitore, lo scopo dell’operazione e la durata del credito, in conformità all’articolo 2424 del Codice Civile.
I crediti devono essere registrati senza compensazioni di partite, seguendo il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del fattore temporale e del valore di realizzo presumibile. Questo comporta la correzione dei valori dei crediti attraverso la deduzione degli ammontare dei relativi fondi di svalutazione e altri accantonamenti per resi, sconti e abbuoni.
Tuttavia, ci sono alcune eccezioni per le società che non hanno emesso titoli negoziati in mercati regolamentati e che rispettano determinati limiti dimensionali. Queste società possono redigere il bilancio in forma abbreviata, accorpando alcune voci dello stato patrimoniale e derogando alle disposizioni relative al costo ammortizzato e all’attualizzazione dei crediti.
Attività di Verifica del Revisore Legale
Il revisore legale svolge un ruolo critico nella verifica dei crediti aziendali. Le principali attività di verifica includono:
- Esistenza del Credito: Il revisore deve confermare l’esistenza dei crediti registrati in bilancio. Questo avviene spesso attraverso la richiesta di conferma scritta dei saldi dei crediti da parte dei debitori dell’azienda. Anche se il rischio sembra basso, questa procedura, chiamata “circolarizzazione delle conferme esterne”, è comune.
- Completezza: Il revisore deve assicurarsi che tutti i crediti vantati dall’azienda siano inclusi in bilancio e correttamente registrati nei libri contabili.
- Corretta Valutazione: I crediti devono essere valutati secondo i principi contabili stabiliti e tenendo conto dei fattori che influenzano il loro valore, inclusi i rischi di inesigibilità. Vengono eseguite procedure di revisione per valutare l’anzianità dei crediti e l’eventuale necessità di svalutazioni.
- Competenza di Periodo: Il revisore verifica che l’operazione alla base del credito sia avvenuta entro il periodo di competenza economica, ossia nell’esercizio cui si riferisce il bilancio.
- Accuratezza: Si controlla l’iscrizione corretta del credito nella categoria appropriata e la sua durata residua.
Ulteriori Verifiche
Oltre alle attività principali, il revisore legale deve eseguire ulteriori verifiche, tra cui:
- Analisi del Ciclo Attivo: Questa analisi coinvolge il processo di vendita dall’inizio alla fine e aiuta a valutare il sistema di controllo interno. Ciò include la verifica dell’affidabilità creditizia dei clienti, dei limiti di affidamento interni e altro.
- Uniformità dei Principi Contabili: Il revisore verifica se i principi contabili utilizzati nell’esercizio in esame differiscono da quelli applicati in esercizi precedenti e valuta le conseguenze di tali cambiamenti.
- Analisi del Fondo Svalutazione Crediti: Si controlla la congruità delle riserve generali e degli accantonamenti specifici per i crediti scaduti e in sofferenza.
- Crediti Verso Soci e Parti Correlate: Si valutano i crediti verso soci e le operazioni con parti correlate, verificando la logica economica e le condizioni economiche delle operazioni.
I crediti rappresentano una parte cruciale del bilancio aziendale, e il ruolo dei revisori legali nel garantire la loro corretta registrazione e valutazione è fondamentale per la trasparenza finanziaria e la fiducia degli investitori. Le aziende dovrebbero collaborare attentamente con i loro revisori per garantire la conformità alle normative e la precisione nei loro bilanci.