Negli ultimi anni, il settore della revisione contabile ha subito importanti cambiamenti normativi e sfide complesse. Nel mese di febbraio 2023, l’Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale ha pubblicato un aggiornamento significativo del documento di ricerca sulle attestazioni scritte, introducendo il documento numero 251, che sostituisce la versione precedente pubblicata nel febbraio 2022 (numero 233R). Questo nuovo documento è stato elaborato per tenere conto delle modifiche normative del Codice della Crisi delle Imprese e dell’Insolvenza (CCII) e delle ripercussioni derivanti dal conflitto in corso tra Ucraina e Russia.
Nel contesto di una revisione contabile, le attestazioni scritte fornite dalla direzione aziendale al revisore rivestono un ruolo fondamentale nel fornire elementi probativi per l’espressione del giudizio sul bilancio d’esercizio e/o consolidato. L’obiettivo è garantire la conformità alle norme di informazione finanziaria e verificare l’accuratezza e l’affidabilità delle informazioni presenti nel bilancio. Questi elementi di prova svolgono un ruolo cruciale nella valutazione dell’attività dell’azienda e nel processo decisionale degli stakeholder.
Il nuovo documento (numero 251) offre indicazioni applicative sulle regole e le linee guida contenute nel Principio di revisione internazionale (ISA Italia) 580, che riguarda le attestazioni scritte. Esso prevede tre esempi di lettere di attestazione, ognuna adattata a diverse situazioni contabili.
Inoltre, oltre alle disposizioni normative del CCII, il documento si concentra anche sugli impatti derivanti dal conflitto tra Russia e Ucraina, nonché sugli aspetti legati ai rischi del cambiamento climatico, soprattutto per quanto riguarda i bilanci redatti secondo i principi contabili IFRS. Questa nuova enfasi è stata introdotta per riflettere le sfide emergenti e garantire una revisione contabile più completa e accurata.
Secondo l’ISA Italia numero 580, il revisore è tenuto a richiedere alla direzione aziendale una dichiarazione scritta riguardante le proprie responsabilità, in particolare per quanto riguarda i seguenti aspetti:
- L’adempimento delle responsabilità relative alla redazione del bilancio conformemente al quadro normativo sull’informazione finanziaria applicabile, compresa la corretta rappresentazione, se pertinente.
- La fornitura al revisore di tutte le informazioni rilevanti e l’accesso concordato nel mandato di revisione, nonché la registrazione di tutte le informazioni nel bilancio.
Le attestazioni della direzione aziendale forniscono al revisore la conferma della completezza, autenticità e affidabilità della documentazione messa a disposizione per la revisione, ai sensi degli articoli 1227 e 2049 del codice civile. Inoltre, le attestazioni confermano la correttezza e l’accuratezza delle informazioni contenute nel bilancio, comprese quelle comunicate verbalmente e riepilogate nella lettera di attestazione.
Il documento comprende tre esempi di lettera di attestazione:
- Una lettera di attestazione per la revisione contabile completa del bilancio d’esercizio e consolidato redatto secondo i principi contabili IFRS (Allegato A).
- Una lettera di attestazione per la revisione contabile completa del bilancio d’esercizio e consolidato redatto secondo le norme italiane (ITA GAAP) (Allegato B).
- Una lettera di attestazione per la revisione contabile limitata del bilancio consolidato semestrale inclusa nella relazione finanziaria semestrale (Allegato C).
Inoltre, sono state pubblicate linee guida aggiornate per la relazione di revisione sul bilancio di sostenibilità. Le attestazioni sono state modificate anche per tener conto delle nuove disposizioni del CCII. In particolare, le lettere di attestazione devono includere una dichiarazione della direzione aziendale riguardante la Parte I, Titolo II, Capo III del CCII, che riguarda le segnalazioni sull’emergenza della crisi, se applicabile alla società soggetta a revisione.
Il documento richiede che le attestazioni includano una valutazione, se ritenuta necessaria dal revisore, sugli impatti “diretti” e “indiretti” del conflitto tra Russia e Ucraina sull’attività economica, la situazione finanziaria e i risultati economici dell’azienda e del gruppo, basata sulle evidenze disponibili e sugli scenari attualmente configurabili. Inoltre, per la lettera di attestazione relativa al bilancio d’esercizio e consolidato redatto secondo i principi contabili IFRS, è stata aggiunta una sezione specifica per valutare i rischi correlati al cambiamento climatico.
Infine, il documento richiede che la direzione aziendale fornisca tutte le informazioni rilevanti sull’analisi degli impatti del conflitto e, se applicabile, comunichi eventuali cambiamenti significativi apportati ai processi, controlli e procedure per affrontare gli effetti del conflitto e per garantire il rispetto delle misure restrittive e delle sanzioni adottate dalle autorità sovranazionali in risposta al conflitto.