Hai bisogno di Supporto? Tel.: 0984-457581   |  Cell.: +39 379.2447510   |    Mail: segreteria@fiscalrevisione.it   |   Lun - Ven 09.00 - 18:00
0
00 items
Fiscal Revisione – Formazione Revisori Legali
  • Home
  • Minimaster
  • Prossimi eventi
  • Prodotti
    • ABBONAMENTO REVISIONE
    • FORMAZIONE COMPLETA
    • SEMINARI SPECIALISTICI
    • PACCHETTI REVISIONE
    • WEBINAR ACCREDITATI
    • EDITORIA REVINEWS
    • MODULI E CHECK LIST
  • Articoli
  • Chi Siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Area Riservata
Ricerca
All Department
  • Home
  • Minimaster
  • Prossimi eventi
  • Prodotti
    • ABBONAMENTO REVISIONE
    • FORMAZIONE COMPLETA
    • SEMINARI SPECIALISTICI
    • PACCHETTI REVISIONE
    • WEBINAR ACCREDITATI
    • EDITORIA REVINEWS
    • MODULI E CHECK LIST
  • Articoli
  • Chi Siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Area Riservata
0
00 items
Ricerca
  • Home
  • Minimaster
  • Prossimi eventi
  • Prodotti
    • ABBONAMENTO REVISIONE
    • FORMAZIONE COMPLETA
    • SEMINARI SPECIALISTICI
    • PACCHETTI REVISIONE
    • WEBINAR ACCREDITATI
    • EDITORIA REVINEWS
    • MODULI E CHECK LIST
  • Articoli
  • Chi Siamo
  • FAQ
  • Contatti
  • Area Riservata
Redazione Fiscalrevisione2023-07-18T15:25:10+02:00
Redazione Fiscalrevisione Commenti disabilitati su La sfida dell’equilibrio tra doveri, responsabilità e compensi nel mercato della revisione

La sfida dell’equilibrio tra doveri, responsabilità e compensi nel mercato della revisione

Il mercato della revisione affronta numerose difficoltà a causa di un disequilibrio tra i doveri del revisore, le responsabilità che ne derivano e i compensi professionali. Negli ultimi anni, questo equilibrio si è distorto, creando una serie di problemi che richiedono una riflessione approfondita.

L’incremento dei doveri del revisore, accoppiato alla diminuzione significativa dei compensi, è uno dei fattori principali che hanno portato a questa situazione. Attualmente, si richiede al revisore di mantenere il massimo grado possibile di indipendenza e di svolgere non solo la revisione del bilancio, ma anche di monitorare regolarmente l’aggiornamento della contabilità e il rispetto della normativa, che è vasta ed in continua evoluzione. Inoltre, deve essere in grado di riconoscere i segnali di allarme per identificare anticipatamente una possibile crisi aziendale e intraprendere le azioni necessarie.

Il revisore deve anche sottoscrivere le dichiarazioni fiscali e rispettare i sofisticati principi di revisione ISA Italia, documentando ogni aspetto tramite adeguate carte di lavoro. Tutto ciò viene richiesto senza limitazioni di responsabilità, rendendo il revisore solidalmente responsabile con gli amministratori dell’impresa.

A causa di una concorrenza spesso scorretta e selvaggia, i revisori si trovano ad accettare compensi inadeguati. La riduzione generale dei compensi ha portato molti revisori, soprattutto quelli che svolgono la revisione come attività complementare alla consulenza amministrativa, fiscale e aziendale, a sottovalutare le responsabilità associate alla revisione legale. Questa situazione è alimentata anche dal fatto che i compensi ridotti possono spingere i revisori a trascurare i rischi e a non effettuare tutti i controlli necessari.

Le compagnie assicurative, d’altra parte, hanno compreso che l’elevato rischio della revisione dipende non solo dalla natura intrinseca dell’attività stessa, ma anche dai compensi inadeguati che possono influire sul modo in cui i revisori affrontano i rischi.

Per affrontare questi problemi, sono necessarie diverse misure correttive. Innanzitutto, è essenziale introdurre un controllo di qualità rigoroso sull’operato dei revisori. Questo controllo dovrebbe essere attuato in conformità alle normative esistenti dal 2010, ma finora non è stato completamente implementato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF). Inoltre, è importante stabilire un limite alla responsabilità civile del revisore, considerando che attualmente la responsabilità è illimitata e solidale con gli amministratori dell’impresa. Un intervento culturale da parte di tutti gli attori coinvolti è fondamentale per promuovere una cultura di controllo e trasparenza aziendale.

Contrariamente a quanto si afferma, non sembra che ci sia una carenza di revisori legali disponibili per le aziende. Un recente sondaggio condotto dall’Unione nazionale dei giovani dottori commercialisti (UNGDCEC) ha rivelato che molti professionisti sono disposti ad accettare compensi molto bassi, anche inferiori a 50 euro all’ora. Quindi, l’argomento secondo cui le aziende stanno lottando per trovare un revisore non sembra essere condivisibile.

Tuttavia, esiste effettivamente una difficoltà reale per i revisori nel trovare adeguate coperture assicurative a un costo ragionevole. Attualmente, molti revisori, sia singoli professionisti che società di revisione, sono costretti a cercare polizze assicurative all’estero perché non riescono a ottenerle in Italia. Inoltre, le negoziazioni per tali polizze sono lunghe e complesse, richiedendo una revisione e una negoziazione di ogni singola clausola contrattuale per ottenere una copertura adeguata.

Per comprendere appieno questa difficile situazione, è necessario analizzare le cause che contribuiscono a questo stato di cose. La riluttanza delle compagnie assicurative ad offrire coperture adeguate è solo una delle problematiche coinvolte. Alcuni fattori chiave includono la mancata attivazione del controllo di qualità sull’operato dei revisori, il numero eccessivo di revisori legali che crea una concorrenza esagerata e spesso sleale, le incertezze normative e le difficoltà nell’attuazione delle riforme sulla revisione legale e sulla crisi di impresa, e infine, la mancanza di un limite alla responsabilità civile del revisore. Inoltre, l’applicazione di principi di revisione sofisticati come gli ISA Italia alle piccole imprese, caratterizzate spesso da una governance familiare, può essere problematica.

Questi problemi si rafforzano a vicenda, creando una situazione complessa che richiede un’azione immediata. È necessario un impegno collettivo da parte dei revisori, delle istituzioni e delle compagnie assicurative per affrontare queste difficoltà e ripristinare un equilibrio sostenibile nel mercato della revisione. Solo attraverso un dialogo costruttivo e l’implementazione di riforme mirate sarà possibile superare gli ostacoli attuali e garantire la qualità e l’affidabilità della revisione in Italia.


Related Posts

1 Settembre 2023

L’importanza della revisione legale per la trasparenza e l’affidabilità delle informazioni finanziarie

Leggi di più
24 Maggio 2023

FAQ sulla verifica in tempo reale dei Crediti Formativi per i Revisori Legali

Leggi di più
1 Agosto 2023

Riforma degli ordinamenti locali: Bilanci equilibrati e giusti compensi per i revisori dei conti

Leggi di più
29 Agosto 2023

Vincere la sfida del mercato con un controllo ottimale

Leggi di più
8 Settembre 2023

Il Processo di Cancellazione e Ri-iscrizione nel Registro dei Revisori Legali

Leggi di più
24 Agosto 2023

Il Controllo interno e l’emergenza della Crisi Aziendale: il ruolo del Collegio Sindacale o del Sindaco Unico

Leggi di più
23 Agosto 2023

Il controllo sui rapporti finanziari ed economici tra Ente Locale e Organismi partecipati

Leggi di più
1 Agosto 2023

La salvaguardia degli equilibri generali di bilancio

Leggi di più
14 Settembre 2023

Enti Locali: il controllo strategico e il controllo sulle Società partecipate

Leggi di più
13 Settembre 2023

Gestione delle incertezze nel Bilancio e il ruolo del revisore

Leggi di più

Categorie prodotto

  • ABBONAMENTO REVISIONE
  • FORMAZIONE COMPLETA
  • SEMINARI SPECIALISTICI
  • PACCHETTI REVISIONE
  • WEBINAR ACCREDITATI
  • EDITORIA REVINEWS
  • MODULI E CHECK LIST
  • TUTTI I PRODOTTI
Minimaster Revisore Legale 2023 - 20 ORE 20 CFP
Minimaster revisore legale 2023 - 20 ore 20 cfp
Seminario Specialistico Ottobre - Attività di revisione dell'atto patrimoniale
Seminario specialistico ottobre - attività di revisione dell'atto patrimoniale
ABBONAMENTO CON INCLUSO CORSO SULLE ATTIVITÀ DI REVISIONE DELL’ATTIVO PATRIMONIALE
Abbonamento con incluso corso sulle attività di revisione dell’attivo patrimoniale

Rimani aggiornato

Facebook Instagram Linkedin

Articoli Recenti

Revisori in tempi di crisi: ISA Italia 570 e le linee guida CONSOB
18 Settembre 2023
Il ruolo cruciale della verifica dei crediti da parte dei Revisori Legali
14 Settembre 2023
Enti Locali: il controllo strategico e il controllo sulle Società partecipate
14 Settembre 2023
Gestione delle incertezze nel Bilancio e il ruolo del revisore
13 Settembre 2023
La responsabilità del collegio sindacale e del revisore nella continuità aziendale
11 Settembre 2023
Il Processo di Cancellazione e Ri-iscrizione nel Registro dei Revisori Legali
8 Settembre 2023
  • ABBONAMENTO REVISIONE
  • FORMAZIONE COMPLETA
  • SEMINARI SPECIALISTICI
  • PACCHETTI REVISIONE
  • WEBINAR ACCREDITATI
  • EDITORIA REVINEWS
  • MODULI E CHECK LIST
  • ABBONAMENTO REVISIONE
  • FORMAZIONE COMPLETA
  • SEMINARI SPECIALISTICI
  • PACCHETTI REVISIONE
  • WEBINAR ACCREDITATI
  • EDITORIA REVINEWS
  • MODULI E CHECK LIST
Fiscalrevisione by fiscalfocus

© Fiscal Revisione. 2023.
Tutti i diritti riservati.
Powered by GenusLab

Fiscal Revizione Srl
Via Alemanni, 1
88040 Pianopoli (CZ)
P.IVA 03820460792

Termini & Condizioni | Privacy Policy | Cookie Policy

© Fiscal Revisione. 2023.
Tutti i diritti riservati.
Powered by GenusLab

Menù

  • Home
  • Eventi
  • Revi-Live
  • Articoli
  • Contatti

Categorie

  • Abbonamento Revisione
  • Formazione Completa
  • Seminari Specialistici 
  • Pacchetti Revisione
  • Webinar Accreditati
  • Editoria ReviNews
  • Moduli e Check List 

Note legali

  • Fiscal Revisione Srl Via Alemanni, 1
  • 88040 Pianopoli (CZ)
  • P.IVA 03820460792

Altro

  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Hai bisogno di supporto? Tel:  0984-457581 | Cell.: +39 379.2447510 | Mail: segreteria@fiscalrevisione.it | Lun – Ven 09:00 – 18:00

Contattaci

Corso sulla passività, conto economico, giudizio di revisione e continuità aziendale, accreditato
Attività di revisione dell'atto patrimoniale, accreditato