Nel mondo in costante evoluzione della revisione contabile, è fondamentale rimanere aggiornati sulle normative e le linee guida che guidano il lavoro dei revisori. Recentemente, l’Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale, nota come Assirevi, ha pubblicato il documento di ricerca n. 251, un sostituto dell’edizione n. 233R. Questo nuovo documento fornisce importanti indicazioni sul contenuto delle attestazioni scritte richieste alla direzione aziendale nell’ambito dell’attività di revisione contabile
Le basi della revisione contabile
La revisione contabile costituisce un tassello cruciale per assicurare la chiarezza e la credibilità delle informazioni nei bilanci aziendali. I revisori devono verificare che le informazioni finanziarie siano preparate in conformità alle normative vigenti e riflettano accuratamente la situazione finanziaria e operativa dell’azienda. Per ottenere questa certezza, i revisori richiedono alla direzione aziendale di fornire lettere di attestazione scritte che confermino il rispetto delle proprie responsabilità.
In particolare, le attestazioni della direzione aziendale devono coprire due aspetti chiave:
- L’adempimento delle responsabilità relative alla redazione del bilancio in conformità alle normative finanziarie.
- La fornitura al revisore di tutte le informazioni rilevanti e dell’accesso necessario per eseguire la revisione.
Queste attestazioni svolgono un ruolo fondamentale nella revisione contabile, confermando la completezza, l’autenticità e l’attendibilità della documentazione fornita al revisore. Inoltre, esse garantiscono la correttezza e l’esattezza delle informazioni contenute nella documentazione aziendale.
Le novità del documento n. 251
Il documento n. 251 di Assirevi introduce importanti modifiche rispetto alla sua versione precedente, il n. 233R. La più significativa di queste è l’adeguamento alle nuove disposizioni del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), nonché alle conseguenze della guerra tra Ucraina e Russia.
La lettera di attestazione richiesta alla direzione aziendale deve ora includere una dichiarazione in merito alla Parte I, Titolo II, Capo III del CCII, che riguarda le segnalazioni per l’anticipata emersione della crisi. Questa aggiunta è fondamentale per garantire che le aziende sottoposte a revisione rispettino le nuove normative legate alla crisi d’impresa.
Inoltre, il documento n. 251 richiede una maggiore attenzione agli impatti derivanti dalla pandemia di COVID-19, oltre a quelli del conflitto tra Russia e Ucraina. La lettera di attestazione deve ora includere una richiesta di conferma da parte della direzione aziendale in merito agli impatti diretti e indiretti del conflitto sulla società e il gruppo, nonché sul bilancio aziendale. Questo aspetto è particolarmente rilevante, in quanto tali eventi geopolitici possono avere profonde ripercussioni sulla situazione finanziaria e operativa delle aziende.
Per le aziende che redigono i loro bilanci secondo i principi contabili IFRS, il documento richiede inoltre di prestare attenzione agli aspetti legati ai rischi derivanti dal cambiamento climatico. Questo è un segno dei tempi, evidenziando la crescente importanza di considerare gli impatti ambientali nell’ambito della revisione contabile.
Esempi di lettere di attestazione
Il documento n. 251 di Assirevi fornisce tre esempi di lettere di attestazione per diversi contesti di revisione contabile:
- Lettera di attestazione per la revisione contabile completa su bilanci redatti secondo i principi contabili IFRS (Allegato A).
- Lettera di attestazione per la revisione contabile completa su bilanci redatti secondo le norme italiane (ITA GAAP) (Allegato B).
- Lettera di attestazione per una revisione contabile limitata su bilanci consolidati semestrali inclusi nella relazione finanziaria semestrale (Allegato C).
Questi esempi aiutano i revisori a comprendere come applicare le nuove regole e linee guida nel contesto della revisione specifica che stanno affrontando.
Conclusioni
Il documento di ricerca n. 251 di Assirevi rappresenta un importante aggiornamento per i revisori contabili in Italia. Le nuove disposizioni relative al CCII e i cambiamenti nell’ambito geopolitico e ambientale richiedono una maggiore attenzione e trasparenza nelle lettere di attestazione. I revisori e le aziende soggette a revisione dovrebbero familiarizzare con le nuove linee guida per garantire che le attestazioni scritte siano adeguate e in conformità con le attuali esigenze normative e di mercato. La revisione contabile rimane uno strumento chiave per garantire la fiducia del pubblico e degli investitori nei bilanci aziendali, e queste nuove direttive contribuiscono a rafforzare tale fiducia in un mondo in costante cambiamento.