Il mondo della revisione legale dei conti è in continua evoluzione, e con il passare del tempo, le regole e i requisiti che disciplinano il ruolo dei revisori legali stanno subendo importanti modifiche. Queste trasformazioni hanno lo scopo di garantire maggiore trasparenza e responsabilità nelle pratiche contabili delle imprese, assicurando che i bilanci siano accuratamente verificati e presentati in conformità con le normative nazionali.
I soggetti incaricati della revisione legale dei conti, tra cui revisori legali, società di revisione e collegi sindacali, svolgono un ruolo cruciale nell’assicurare che la contabilità di un’azienda sia accurata e che le operazioni siano registrate in modo corretto. Inoltre, al momento dell’approvazione del bilancio, essi devono esprimere un giudizio sulla sua corretta presentazione e sulla sua conformità ai principi contabili nazionali. Questo contribuisce a garantire che le informazioni finanziarie siano affidabili e veritiere.
Per le società per azioni (S.p.A.) e le società per azioni a partecipazione pubblica (S.a.p.a.), la nomina del revisore legale è obbligatoria. Tuttavia, per le società a responsabilità limitata (S.r.l.), questa nomina è facoltativa e può essere prevista nell’atto costitutivo, a meno che non si verifichino specifiche condizioni che ne rendano obbligatoria la nomina.
Le recenti modifiche normative riguardanti il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza hanno influenzato il regime di nomina dell’organo di controllo o del revisore legale per le S.r.l. In particolare, queste modifiche hanno introdotto limiti dimensionali che determinano l’obbligo di nomina.
Le S.r.l. ora sono tenute a nominare un revisore legale se soddisfano almeno uno dei seguenti criteri:
- La società è tenuta alla redazione del bilancio consolidato.
- La società controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti.
- La società ha superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei seguenti limiti:
- Totale dell’attivo dello stato patrimoniale: 4 milioni di euro.
- Ricavi delle vendite e delle prestazioni: 4 milioni di euro.
- Dipendenti occupati in media durante l’esercizio: 20 unità.
Le modifiche normative hanno semplificato il regime di nomina, richiedendo il superamento di almeno uno dei limiti anziché due per due esercizi consecutivi. Questo ha reso l’obbligo di nomina più accessibile per le piccole e medie imprese.
Inoltre, è importante notare che il termine per l’implementazione di queste modifiche è stato prorogato, e la nomina del revisore legale deve ora essere effettuata al momento dell’approvazione dei bilanci relativi all’esercizio 2022. Questo significa che, se uno dei limiti è stato superato negli esercizi 2021 e 2022, l’assemblea che ha approvato il bilancio 2022 dovrebbe aver già nominato l’organo di controllo o il revisore legale.
È inoltre essenziale che la scelta del revisore legale rispetti i requisiti di indipendenza ed obiettività. Il revisore legale o la società di revisione devono essere indipendenti dalla società sottoposta a revisione e non devono essere coinvolti nel suo processo decisionale. L’indipendenza deve essere garantita durante il periodo di revisione e per il periodo cui si riferiscono i bilanci.
Il revisore legale ha importanti responsabilità, tra cui la verifica della regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta registrazione delle operazioni contabili. Devono anche garantire che il bilancio nel suo complesso sia privo di errori significativi dovuti a frodi o a errori non intenzionali, al fine di consentire al revisore di esprimere un giudizio accurato sul suo stato finanziario.
In conclusione, le recenti modifiche normative riguardanti la nomina del revisore legale stanno influenzando il mondo della revisione contabile, rendendo l’obbligo di nomina più accessibile per molte imprese.
Queste misure mirano a migliorare la qualità delle informazioni finanziarie e a rafforzare la trasparenza nelle pratiche aziendali. Pertanto, è fondamentale che le imprese si attengano a queste nuove regole e comprendano appieno i loro obblighi e responsabilità nei confronti dei revisori legali.