Programma
Le principali novità 2022 per gli enti locali tra semplificazioni e deroghe per l’utilizzo delle risorse PNRR, quali enti attuatori (1 ora);
Le tappe del ciclo di Bilancio degli enti locali: dalla programmazione alla rendicontazione e il ruolo dell’organo di revisione (1 ora);
Il rispetto degli equilibri di bilancio dalla programmazione alla rendicontazione (1 ora);
Il reclutamento di personale negli enti locali: programmazione e vincoli, il ruolo dell’organo di revisione (2 ore);
Il riaccertamento dei residui attivi e passivi e il ruolo dell’organo di revisione (1 ora);
Il risultato contabile di amministrazione e la sua scomposizione, l’analisi degli accantonamenti e il ruolo dell’organo di revisione (2 ore);
I rapporti fra enti locali e partecipate, definizione del GAP e comunicazione degli indirizzi, il sistema dei controlli sulle partecipate, la verifica dei crediti e debiti reciproci, le Società in house e a controllo pubblico (2 ore).
Il percorso rientra fra i Programmi Formativi condivisi dal Ministero dell’Interno*.
* fino al 30 novembre 2022 consente di maturare 10 CFP validi per la formazione Revisori degli enti locali.
Accreditato al Ministero dell’Interno dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lamezia Terme.
Ministero dell’Interno:
Crediti formativi:
Revisori enti locali: Accreditato fino al 30.11.2022