Procedura di analisi comparative
ReviNews n. 42 – 2022
Revi-News è: Circolare di approfondimento tematico su focus specifici inerenti l’attività di revisione legale. Con una struttura pratica si integra la parte normativa alla parte operativa. Il contenuto editoriale è redatto da professionisti esperti nel settore e autori di numerosi contributi.
L’applicazione dell’analisi comparativa permette al revisore di approfondire la conoscenza della società e di cogliere preziose indicazioni per l’approntamento dei controlli formali e sostanziali. In effetti l’analisi comparativa può essere utilizzata come procedura di validità. Le procedure di analytical review (analisi comparativa del bilancio) sono il secondo step nello svolgimento della revisione, in quanto per la loro applicazione presuppongono già, da parte del professionista: la conoscenza del cliente, della sua attività, della struttura amministrativa-contabile, del mercato in cui opera, ecc. I risultati di quest’analisi forniscono al revisore, come accennato in precedenza, le indicazioni necessarie ad ampliare o a limitare i controlli formali e sostanziali. Questa disciplina utilizza alcuni principi generali che, se impiegati nel modo appropriato, danno risultati significativi.
Indice argomenti
- Le procedure di Analytical Review
- Il principio di revisione ISA 520: definizione di procedure di analisi comparativa
- Procedure di valutazione del rischio e di validità
- Riferimenti normativi
*Tot. pagine: 9
*Contenuti disponibili dopo l’acquisto